SharePoint Framework nel 2025: nuove possibilità per lo sviluppo

SharePoint Framework nel 2025: nuove possibilità per lo sviluppo
Quando Microsoft ha introdotto il SharePoint Framework (SPFx), l’obiettivo era chiaro: offrire agli sviluppatori un modello moderno, basato su tecnologie web, per estendere SharePoint Online senza dipendere da soluzioni server-side.
Oggi, nel 2025, SPFx è diventato lo standard di fatto per costruire web part, estensioni e applicazioni integrate non solo in SharePoint, ma anche in Microsoft Teams e nell’ecosistema Microsoft 365.
In questo articolo vediamo le novità principali, le migliori pratiche di sviluppo e il valore che SPFx porta alle aziende che vogliono una intranet moderna, accessibile e integrata.
Dal suo lancio, SPFx ha visto numerosi aggiornamenti che ne hanno ampliato le possibilità:
- React 18 e 19: ora pienamente supportati, con miglioramenti in termini di performance e rendering.
- Fluent UI v9: nuovo design system coerente con tutta la suite Microsoft 365.
- Teams personal apps: le web part SPFx possono essere pacchettizzate come app Teams, con un unico sviluppo multi-canale.
- Miglior supporto per Graph API: query più efficienti, caching e riduzione dei limiti di throttling.
- Deployment semplificato: grazie a GitHub Actions e Azure DevOps, il rilascio in produzione è più rapido.
Perché SPFx resta centrale
Molti si chiedono: con Copilot e le nuove AI integrate, ha ancora senso sviluppare in SPFx?
La risposta è sì, perché SPFx non è solo un framework: è il ponte tra dati aziendali e interfacce utente personalizzate.
Con SPFx puoi:
- Creare dashboard su misura per reparti specifici.
- Integrare dati provenienti da ERP/CRM direttamente in SharePoint.
- Costruire widget per Teams che sfruttano le stesse librerie.
- Applicare branding e logiche aziendali senza sacrificare aggiornamenti e compatibilità cloud.
Novità di sviluppo nel 2025
1. Supporto a React Server Components
Con le nuove versioni di React, SPFx consente componenti più leggeri, caricamenti più rapidi e UX più fluida.
2. Integrazione nativa con AI
Microsoft ha introdotto SDK che permettono agli sviluppatori di integrare Copilot e modelli AI direttamente nelle web part.
Esempio: una web part che analizza documenti caricati in una library e propone automaticamente riassunti o tag semantici.
3. Miglioramenti nella sicurezza
Nuove API di autenticazione con Entra ID semplificano la gestione dei token e riducono i rischi di esposizione.
4. Performance e Lighthouse
SPFx ora include strumenti per testare direttamente accessibilità e performance, in linea con gli standard WCAG 2.1 AA.
Best practice di sviluppo SPFx nel 2025
- Usare Fluent UI v9: garantisce coerenza con Teams e M365.
- Ottimizzare i bundle: ridurre dimensioni JS usando lazy loading e dynamic import.
- Accessibilità prima di tutto: testare focus, screen reader e contrasto.
- Integrare Telemetry: log per capire come le web part vengono usate.
- Automatizzare i test: unit test con Jest, integrazione con Playwright per test end-to-end.
Opportunità per sviluppatori e aziende
- Per sviluppatori: SPFx rimane un’area di forte domanda. La richiesta di web part personalizzate cresce, specialmente in aziende enterprise.
- Per le aziende: SPFx permette di colmare i gap di SharePoint out-of-the-box, trasformandolo in un intranet veramente personalizzato e integrato con processi.
- Per i team IT: deployment e governance centralizzati, senza rischi di soluzioni custom “non supportate”.
Caso pratico: un portale HR in SharePoint + Teams
Un’azienda del settore manifatturiero ha sviluppato con SPFx:
- Una dashboard HR in SharePoint con dati su ferie, straordinari e formazione.
- La stessa web part è stata pacchettizzata come app Teams, con le stesse funzionalità.
- Integrazione con Graph API per ottenere dati dal sistema di gestione presenze.
- In più, grazie ai nuovi SDK AI, Copilot propone FAQ automatiche ai dipendenti.
Risultati:
- Riduzione del 25% delle richieste al reparto HR.
- Migliore esperienza utente su più canali.
- Aggiornamenti rapidi grazie a pipeline CI/CD.
Conclusione
Nel 2025 il SharePoint Framework è più vivo che mai. Le sue evoluzioni lo rendono uno strumento moderno, allineato ai trend di sviluppo web e perfettamente integrato con Microsoft 365 e Copilot.
Per aziende e sviluppatori significa poter creare intranet intelligenti, accessibili e future-proof.
➡️ Vuoi esplorare come SPFx può trasformare la tua intranet aziendale? Contattami per una consulenza mirata.